Menu
A+ A A-

Le regole dei pellegrini nel '500

GALLARATE - Nelle omelie tenute ieri, domenica 9 agosto, in diverse parrocchie gallaratesi sono stati ricordati i tradizionali pellegrinaggi al Sacro Monte di Varese, che sono tra i più antichi itinerari di fede in Lombardia.

La tradizione assunse grande solennità a fine '500 per iniziativa dell'arcivescovo Gaspare Visconti che successe a Carlo Borromeo nel 1584 e restò in carica fino alla nomina, nel 1595, del cugino di Carlo, Federico Borromeo.

Negli undici anni del suo governo, l'arcivescovo Visconti si dedicò in particolare alle attività assistenziali per ammalati e poveri al Fatebenefratelli di Milano e alle opere devozionali, creando comitati per la promozione del culto del santo cardinale e promuovendo le processioni a Santa Maria del Monte.

Lo documentano due lettere indirizzate all'allora prevosto di Gallarate Alessandro Lambrugo e conservate nell'archivio arcivescovile, in cui Visconti detta le norme per i laici e per il clero nei pellegrinaggi gallaratesi al santuario varesino.

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese