Sentiero del Giubileo
II "Sentiero del Giubileo" è stato ideato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano e con l'Azienda Regionale delle Foreste. Il significato del sentiero, secondo le intenzioni dei promotori, è quello di rendere visibili e di far ripercorrere agli escursionisti un tratto dell'antica via sulla quale si incamminavano, sin dall'epoca medioevale i pellegrini che si recavano a Roma al fine di celebrare il Giubileo ed ottenere l'indulgenza plenaria. In particolare, per quanto riguarda la nostra zona, il tracciato del sentiero, proveniente dalla vicina Valganna, prevede il passaggio dalla Badia di S.Gemolo a Gonna, la Riserva Naturale Orientata del Lago di Ganna e la Miniera Volvossero, il Castello di Froscorolo ad lnduno Olona, seguendo l'antica via della Valganna snodantesi lungo le pendici occidentali del monte Monarco, fino a raggiungere, attraverso i nuclei di Olona e dei Mulini Grassi, il centro abitato di S. Ambrogio Olona, frazione di Varese.
Da queste località è possibile, al pellegrino-escursionista, raggiungere, incamminandosi lungo la Via Sacra delle Cappelle, il Santuario di S.Maria del Monte. A tale meta è possibile pervenire anche percorrendo una diramazione che, partendo da Gonna e ricalcando dapprima il percorso del sentiero n.15 (Ganna-Brinzio) , ed in seguito quello del sentiero n.10 (tratto Brinzio-Velate) raggiunge direttamente la Prima Cappella e da qui il Sacro Monte. Il sentiero principale e la diramazione sopraindicati sono dotati di una specifica segnaletica direzionale caratterizzata da un apposito "logo" rappresentante la figura stilizzata di un pellegrino in abito penitenziale, realizzata dalla Regione Lombardia e messa in opera dal Parco Regionale Campo dei Fiori.
Da queste località è possibile, al pellegrino-escursionista, raggiungere, incamminandosi lungo la Via Sacra delle Cappelle, il Santuario di S.Maria del Monte. A tale meta è possibile pervenire anche percorrendo una diramazione che, partendo da Gonna e ricalcando dapprima il percorso del sentiero n.15 (Ganna-Brinzio) , ed in seguito quello del sentiero n.10 (tratto Brinzio-Velate) raggiunge direttamente la Prima Cappella e da qui il Sacro Monte. Il sentiero principale e la diramazione sopraindicati sono dotati di una specifica segnaletica direzionale caratterizzata da un apposito "logo" rappresentante la figura stilizzata di un pellegrino in abito penitenziale, realizzata dalla Regione Lombardia e messa in opera dal Parco Regionale Campo dei Fiori.