Menu
A+ A A-

I Sentieri del Parco

Il Parco Regionale del Campo dei Fiori offre un'ampia rete escursionistica composta da 16 sentieri, alcuni percorsi tematici e riserve naturali nella maggior parte dei casi facilmente percorribili a piedi o in mountain-bike. Nella tabella che segue illustriamo i percorsi, le lunghezze, i tempi di percorrenza, i dislivelli che si coprono, i punti di partenza e di arrivo.

campodeifiori2

 DALLA PRIMA CAPPELLA AL FORTE DI ORINO: attrazioni artistiche e religiose

N.1 (lunghezza 9 km - tempo di percorrenza 4 ore - dislivello 600/1139 m - partenza dalla Prima Cappella, arrivo al forte di Orino). Percorso interessante dal punto di vista artistico, storico e religioso. Il primo tratto comprende le Cappelle del Rosario, la fontana del Mosé e il Santuario. Si prosegue verso il Campo dei Fiori dalle Pizzelle 1926 m) e per la vecchia stazione della funicolare (1033 m). Dalla località Tre Croci (1096 m) ci si dirige verso la Cittadella delle Scienze della natura e infine al forte di Orino (1134 m). Quest'ultimo tratto è lungo circa 5 km ed è pianeggiante. Con l'auto si possono raggiungere direttamente la Prima Cappella e Santa Maria del Monte e si può proseguire in pullman fino al Campo dei Fiori.  http://www.sacromontevarese.net/it/video/2639-campo-dei-fiori-sentiero-1

DA ORINO AL FORTE DI ORINO: le suggestioni dell'antica fortezza

N.2 (lunghezza 3 km - tempo di percorrenza 2,45 h - dislivello 442/1139 m). Da Orino al forte di Orino attraverso il Pian delle Noci a quota 714 m. e la località Colma.  http://www.sacromontevarese.net/it/video/2640-campo-dei-fiori-sentiero-2

DA S.MARIA DEL MONTE A CASTELLO CABIAGLIO: mulattiera ombrosa e colazione al sacco

N.3 (lunghezza 6 km - 3 ore - dislivello 930/514 m). Da Santa Maria del Monte a Castello Cabiaglio. Dal piazzale Pogliaghi si imbocca una mulattiera pianeggiante e ombrosa che raggiunge il promontorio di Or du la Bianca. Si attraversano boschi di castagni e faggi e vaste distese d'aglio cipollino in estate o ciclamini in autunno fino a raggiungere la sorgente della Fontana Rossa, in una zona panoramica adatta alle colazioni al sacco. Poi si scende verso la strada provinciale 45 e l'abitato di Castello Cabiaglio.

DA BRINZIO ALLE PIZZELLE: fonti, torrenti e un valico

N.4 (lunghezza 2 km - 1,45 h - dislivello 508/930 m). Da Brinzio a località Pizzelle attraverso il cippo dei Passionisti, la fonte del Cerro (550 m), la valle del torrente Intrino. Dal valico delle Pizzelle si può raggiungere Santa Maria del Monte seguendo per 900 metri una mulattiera che scende verso il borgo.

DA BRINZIO ALLA RASA: attraverso le ripide pareti del Legnone e delle Pizzelle

N.5 (lunghezza 3 km - 2 h - dislivello 508/543 m). Da Brinzio alla Rasa di Varese attraverso il Passo Varrò (739 m) e le ripide pareti del Monte Pizzelle e del Monte Legnone.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2641-campo-dei-fiori-sentieri-4-5

DALLA RASA A S.MARIA DEL MONTE: piccole valli e speroni rocciosi fino alla cascina Pradonico

N.6 (lunghezza 6 km - 1,15 h - dislivello 543/830 m). Dalla Rasa di Varese, a ovest del ponte sull'Olona, si raggiunge l'abitato di Molino e, attraverso una mulattiera e un sentiero si giunge in località Costa Bella. Si prosegue tra piccole valli e speroni rocciosi sino alla cascina in località Pradonico, sotto il piazzale di Santa Maria del Monte.

DALLA FUNICOLARE AL FORTE DI ORINO: visita alla Madonnina di Tardonato e all'orto botanico

N.7 (lunghezza 6 km - 1,10 h - dislivello 1034/1227 m). Dalla stazione della funicolare del Campo dei Fiori ci si addentra tra gli abeti fino al Grand Hotel e alla Grotta Morelli, fino a raggiungere il terrazzino della chiesa di Campo dei Fiori. Si prosegue verso la Madonnina del Tardonato, l'orto botanico e, a quota 1123, un punto panoramico proprio sotto l'Osservatorio astronomico. Il sentiero si restringe fino alla vetta del Campo dei Fiori (punta di mezzo, 1227 m), quindi si scende al sentieri n. 1 per il forte di Orino.

PARTENZA E RITORNO IN PIAZZALE POGLIAGHI: abeti, ponti e un ottimo panorama

N.8 (lunghezza 2 km - 1 h - dislivello 830/930 m). Dal piazzale Pogliaghi di Santa Maria del Monte si segue la strada sterrata che oltrepassa una casamatta, alcune macchie di abeti e il ponte dell'ex funicolare, da percorrere con molta prudenza. Di qui si gode un ottimo panorama. Si prosegue quindi fino a raggiungere il sentiero n. 1 e, attraverso una mulattiera, si raggiunge il valico delle Pizzelle, a est del Prà Sartù, sotto la parete di roccia. Seguendo il sentiero n. 1 si ritorna al punto di partenza.

DA VELATE A MONTE S.FRANCESCO: pittoresca mulattiera sulla vallata del Vellone

N.9 (lunghe= 4 km - 2,30 h - dislivello 511/793 m). Da Velate al Monte San Francesco attraverso una pittoresca mulattiera nel bosco che costeggia la profonda vallata del fiume Vellone.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2648-campo-dei-fiori-sentiero-9

DA VELATE A BRINZIO: il sentiero più lungo del parco (9 ore per percorrerlo tutto) gira intorno al massiccio

N.10 (lunghezza 28,5 km - tempo di percorrenza 9 ore - partenza da Velate e ritorno a Brinzio, via Orino). E' il sentiero più lungo del Parco e con le sue varianti consente di girare tutt'intorno al massiccio, restando sempre in quota. Il primo tratto (N.10 A - 12 km - 4 ore) va da Velate a Orino con un dislivello di 100 m, il secondo tratto (N.10 B - 9 km - 3 ore) va da Orino a Brinzio con un dislivello di 50 m, il terzo (N.10 c - 7,5 km - 2 ore) torna da Brinzio a Velate. I tre sentieri consentono di apprezzare il Parco in tutti i suoi aspetti, naturalistici e storico-artistici. Con il sentiero n.10 A si possono raggiungere, seguendo le deviazioni indicate, il sentiero natura delle sorgenti, le grotte del Remeron e della Scondurava, il laghetto della Motto d'Oro (monumento naturale), il belvedere di Poggio della Corona, il masso erratico del Sass Gross. Proseguendo verso Brinzio, il sentiero N.10 B porta alla rocca di Orino, poi al masso erratico Sasso Nero, tra boschi cedui sino alla località Fornaci di Cuvio. Qui si risale verso monte incrociando dapprima il sentiero n.3 Sacro Monte-Castello Cabiaglio e poi, transitando nelle vicinanze dell'abitato di Castello Cabiaglio, si raggiunge la caratteristica costruzione della "Ca' di Asèn, sita a lato della Strada Provinciale. Si segue ora un tratturo che s'inerpica nella faggeta per poi ridiscendere verso valle, oltrepassando le tipiche baite della località "Rossa" ed il rapido solco della Val Pardomo, fino a sbucare nell'ampia zona prativa a sud dell'abitato di Brinzio. II sentiero N.10 c percorrendo la strada sterrata che attraversa la Riserva Naturale Orientata del Lago di Brinzio, raggiunge l'ampia zona prativa del passo della Motto Rossa. Di qui s'imbocca un sentiero che, tra boschi cedui e campi coltivati, si dirige verso il centro abitato della Rasa. Incamminandosi lungo le caratteristiche vie del paese si scende in seguito sulla Strada Provinciale e la si percorre per alcune centinaia di metri deviando poi, attraverso la Via Salve Regina, tra villette e boschi, verso le località Oronco e Prima Cappella. Una stretta mulattiera digradante verso la profonda valle del torrente Vellone, ci conduce, infine, all'antico borgo di Velate, passando per il monumento naturale delle Marmitte dei Giganti e dallo stagno della Tagliata.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2644-campo-dei-fiori-sentiero-10a

http://www.sacromontevarese.net/it/video/2646-campo-dei-fiori-sentiero-10b

http://www.sacromontevarese.net/it/video/2643-campo-dei-fiori-sentiero-10

DA COMERIO AL FORTE DI ORINO: a piedi per valli, vigne e cascine fino allo Zapelasc

N.11 (lunghezza 4,5 km - 2,45 h - dislivello 382/1139 m). Da Comerio al forte di Orino attraverso il rio che scende dalla stretta Val Frentina, la località Vigne, la cascina Campi, l'abitato di Chignolo e lo Zapelasc.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2647-campo-dei-fiori-sentiero-11

DA COMERIO AL FORTE DI ORINO: attraverso baite, grotte e l'alpeggio di Merigett

N.12 (lunghezza 4,5 km - 3 h - dislivello 382/1139 m). Da Comerio al forte di Orino attraverso la località Quartè, la baita Cavernago (568 m), il bivio per la Grotta Remeron (750 m), il pianoro del Matterello, la Grotta Scondurava (930 m) e l'alpeggio di Merigett.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2649-campo-dei-fiori-sentiero-12

DA GAVIRATE AL FORTE DI ORINO: dalle Case dei Monti al poggio della Corona fino a Caddè

N.13 (lunghezza 4 km - 3 h - dislivello 300/1139 m). Da Gavirate al forte di Orino attraverso la località Case dei Monti, il Poggio della Corona e la località Caddè.

DA BRINZIO A BREGAZZANA: sul "sentiero delle baite" con vista sui prati magri

N.14 (lunghezza 9,5 km - tempo di percorrenza 4,3 ore -dislivello 508/494 m). Partenza da Brinzio, arrivo a Bregazzana. E il sentiero delle baite in mezzo ai prati e della risalita fino alla cima del monte Martica (1032 m), dalla quale si gode un bel panorama verso i monti e i laghi prealpini e la pianura padana. Splendidi i prati magri tra la cima del Chiusarella e Pian Valdés.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2642-campo-dei-fiori-sentiero-14

DA GANNA A BRINZIO: passeggiata tra la badia, la torbiera e il monte Martica

N.15 (lunghezza 4 km - 1,3 h - dislivello 460/508 m). Dalla Badia di Ganna a Brinzio attraverso la torbiera del Pralugano, il costone che scende dalla cima del Monte Martica (660 m), le località Valicci e Preciuso.
http://www.sacromontevarese.net/it/video/2645-campo-dei-fiori-sentiero-15

DA BEDERO VALCUVIA ALLA MARTICA: faggi, roverelle e i resti di un vecchio fortino

N.16 (lunghezza 4 Km - 2,3 h -dislivello 522/1032 m). Da Bedero Valcuvia verso Ganna, attraversata la Strada Provinciale ci si dirige verso i boschi cedui occupanti le pendici settentrionali del M. Martica. Giunti a un pianoro si prosegue in salita lungo il sentiero affiancante lo scosceso solco dell'alta Val Cerbora. Si raggiunge quindi il sentiero n.15 (Ganna-Brinzio), lo si percorre in direzione di Ganna per un centinaio di metri, per poi risalire, attraverso boschi misti di faggio e roverella, un tratto caratterizzato da un'ampia vista su monti e valli circostanti. Un breve e rapido sentiero finale ci conduce, infine, sulla cima del Monte Martica ( 1032 m) ove si trovano i resti di un vecchio fortino militare.

 

ALTRI SENTIERI

Esistono inoltre alcuni sentieri di interesse locale, regionale, nazionale ed anche internazionale, il cui percorso si svolge nell'ambito del territorio del Parco Regionale del Campo dei Fiori: il Sentiero europeo E-1, il Sentiero del Giubileo, il Sentiero 3V - Via verde Varesina e l'Anulare Valcuviano.

 

SENTIERO EUROPEO E-1: la tappa varesina fra Capo Nord in Norvegia e Capo Passero in Sicilia

E' costituito dal percorso internazionale che, partendo dall'estremità settentrionale del nostro continente, presso Capo Nord in Norvegia, lo attraversa interamente raggiungendone l'estremità meridionale a Capo Passero in Sicilia. Tale percorso transita anche, per un breve tratto, nel territorio del Parco Regionale del Campo dei Fiori sovrapponendosi ad alcuni sentieri descritti nella presente guida e, precisamente a quelli indicati come: n.15 da Ganna a Brinzio, n.4 e n.5 da Brinzio al Valico delle Pizzelle, n.1 dal Valico delle Pizzelle al Forte di Orino, n.2 dal Forte di Orino ad Orino, n.10 da Orino all'incrocio con il n.13 ed infine dal n.13 fino a Gavirate. Il tracciato del sentiero è individuato da appositi segnavia recentemente installati a cura della F.I.E. (Federazione Italiana Escursionisti) in collaborazione con il Parco.

 

SENTIERO DEL GIUBILEO: l'antica via medievale dei pellegrini diretti a Roma

II "Sentiero del Giubileo" è stato ideato dalla Regione Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano e con l'Azienda Regionale delle Foreste. Il significato del sentiero, secondo le intenzioni dei promotori, è quello di rendere visibili e di far ripercorrere agli escursionisti un tratto dell'antica via sulla quale si incamminavano, sin dall'epoca medioevale i pellegrini che si recavano a Roma al fine di celebrare il Giubileo ed ottenere l'indulgenza plenaria. In particolare, per quanto riguarda la nostra zona, il tracciato del sentiero, proveniente dalla vicina Valganna, prevede il passaggio dalla Badia di S.Gemolo a Ganna, la Riserva Naturale Orientata del Lago di Ganna e la Miniera Volvassera, il Castello di Froscarolo a lnduno Olona, seguendo l'antica via della Valganna snodantesi lungo le pendici occidentali del monte Monarco, fino a raggiungere, attraverso i nuclei di Olona e dei Mulini Grassi, il centro abitato di S. Ambrogio Olona, frazione di Varese. Da queste località è possibile, al pellegrino-escursionista, raggiungere, incamminandosi lungo la Via Sacra delle Cappelle, il Santuario di S. Maria del Monte. A tale meta è possibile pervenire anche percorrendo una diramazione che, partendo da Ganna e ricalcando dapprima il percorso del sentiero n.15 (Ganna-Brinzio, e in seguito quello del sentiero n.10 (tratto Brinzio-Velate) raggiunge direttamente la Prima Cappella e da qui il Sacro Monte. Il sentiero principale e la diramazione sopraindicati sono dotati di una specifica segnaletica direzionale caratterizzata da un apposito "logo" rappresentante la figura stilizzata du un pellegrino in abito penitenziale, realizzata dalla Regione Lombardia e messa in opera dal Parco Regionale Campo dei Fiori.

 

SENTIERO 3V - VIA VERDE VARESINA: le principali montagne prealpine in dieci tappe

Si tratta di una sorta di Alta via, tracciata a cura della Provincia di Varese, che tocca, in 10 tappe, i principali gruppi montuosi delle Prealpi Varesine. Essa prende avvio dal Lago di Lugano, a Porto Ceresio, tocca la vetta panoramica del Poncione di Ganna, attraversa il Parco Regionale del Campo dei Fiori, si inerpica sui rilievi affacciantisi sul Lago Maggiore per poi inoltrarsi nelle alpestri e selvagge montagne della Valle Veddasca e Val Dumentina. In particolare il tracciato del sentiero 3V, proveniente dai monti della Valceresio, entra nel territorio del Parco Regionale del Campo dei Fiori a Bregazzana, frazione di Varese, si incammina lungo il sentiero n.14, scende alla Rasa, raggiunge la Prima Cappella attraverso il sentiero n.10 e da lì il Sacro Monte seguendo il sentiero n. 1 fino al Forte di Orino per poi ridiscendere lungo il sentiero n.2 ad Orino, ove il sentiero 3V abbandona il Parco per inoltrarsi in Valcuvia. Anche questo sentiero è segnalato da appositi segnavia rosso-bianchi e cartelli segnaletici.

ANULARE VALCUVIANO: percorsi naturalistici e panoramici, partendo da Laveno, con segnavia e cartelli segnaletici

E costituito da una serie di percorsi naturalistici, strutturati unitariamente, studiati dalla Comunitù Montana della Valcuvia per riunire in un unico, lungo percorso gli itinerari più suggestivi e panoramici del territorio della Comunità stessa. Il tracciato prende ovvio da Laveno, sale verso le vette panoramiche dei Piani di Laveno, del Monte Nudo e del San Martino, scende in Valcuvia, sale attraverso i rustici paesi e i verdeggianti boschi di tale valle fino a penetrare nel territorio del Parco Regionale del Campo dei Fiori a Castello Cabiaglio, transita nei pressi della Rocca di Orino attraverso il sentiero n.10 per poi salire sul massiccio del Campo dei Fiori fino alla sommitù del Forte di Orino seguendo parzialmente il sentiero n.2. Dal panoramicissimo piazzale del Forte si prosegue, poi, scendendo attraverso il sentiero n.13 e percorrendo, più avanti, il sentiero n.10 fino a raggiungere nuovamente Orino e, in seguito, Cerro di Caldana ove si abbandona il Parco e ci si dirige verso la zona collinare sottostante in direzione di Laveno, luogo di arrivo dell'anulare Valcuviano. Il percorso è stato indicato con segnavia di colore giallo-verde ed appositi cartelli segnaletici da parte della Comunitù Montana della Valcuvia.

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese