Menu
A+ A A-

Villaggio Cagnola

sacro monte varese villaggio cagnola

Il Villaggio Cagnola sorge in località Rasa, lungo la strada provinciale 69 che da Brinzio porta a Varese.

Costruito verso la fine della Prima Guerra Mondiale da Albino Cagnola, il quale curò anche la progettazione del parco, questo edificio tipicamente liberty fu donato da Sandro Cagnola al Comune di Milano nel 1938. L'area divenne luogo di riposo per i mutilati di guerra e successivamente nel 1948 divenne un istituito educativo laico, dove trovavano dimora i figli orfani dei partigiani, dei deportati politici ma anche i ragazzi difficili mandati dal tribunale dei minorenni.

La scuola era un modello educativo all'avanguardia dove si studiava canto, teatro, cinema, scienze, e dove si potevano seguire laboratori di falegnameria, di agricoltura e meccanica.

sacro monte varese villaggio cagnola

Al Villaggio Cagnola trovarono casa anche ragazzi che sarebbero diventati successivamente personaggi degni di nota, come Luigi Magni che studiò successivamente alla scuola del Piccolo Teatro e divenne un famoso attore, o come il futuro scrittore Finzi.

Tra alcuni illustri "insegnanti" che passarono dal Villaggio Cagnola ricordiamo il pittore Treccani, lo scrittore Gianni Rodari, Ada Gobetti e Teresa Noce, oltre ad illustri scienziati che tenevano le lezioni di fisica ed astronomia.

Proprietario dell'area è oggi il Parco Regionale del Campo dei Fiori, che ne ha curato anche la ristrutturazione.

sacro monte varese villa cagnola

Tra la rigogliosa vegetazione, oltre l'edificio principale, si possono notare i ruderi di altre strutture, una depandance, una colonia, dei rustici ed un tempietto neoclassico. Seguendo il sentiero che costeggia le pendici del monte, e prendendo una deviazione che si inoltra nel fitto della vegetazione, si può arrivare in un punto panoramico dal quale scorgere il villaggio della Rasa e le antiche Fornaci della Riana. Proseguendo, il sentiero si allarga sorprendendoci con una statua bronzea raffigurante un gigantesco guerriero munito di scudo e seduto in contemplazione su un grande trono. La statua è dedicata ai caduti e mutilati della Rasa eroi della Grande Guerra. Lo sguardo del guerriero è rivolto a valle, verso il Monte Martica e la Chiusarella. 

Continuando la camminata si arriva in cima al Monte Legnone, per poi ridiscendere verso il Brinzio. La salita è discretamente impegnativa, e coloro che non volessero affrontarla possono tornare indietro in direzione del Villaggio Cagnola e godersi la tranquillità del suo parco e la sua rigogliosa vegetazione.

Da non dimenticare che all'interno del Villaggio Cagnola si trova l'Adventure Park; 4 percorsi con diversi livelli di difficoltà, studiati per "camminare" tra le chiome degli alberi. I percorsi prevedono un numero differente di piattaforme sospese sugli alberi ed un numero differente di attività. 

Ogni visitatore viene munito di caschetto e corda di sicurezza e seguito da un'esperta guida/soccorritore. Il luogo ideale dove trascorrere una giornata all'insegna dell'avventura. 

L'Adventure Park è aperto tutti i sabati e domeniche dalle 14.00 alle 18.30. Nei giorni festivi è aperto dalle 10.00 alle 18.30. Durante la settimana è aperto solo per i gruppi e su prenotazione. 

Brochure Villa Cagnola

Adventure Park Villaggio Cagnola

fonti: http://www.exnovoambiente.it/ambiente/cagnola/cagnola.htm

http://www.varesenews.it/2005/05/quando-gianni-rodari-insegnava-ai-figli-dei-partigiani/275817/

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese